onciale
French
    
    
Italian
    

la lettera A in stile onciale – the letter A in uncial style
Alternative forms
    
- unciale (uncommon)
Etymology
    
Semi-learned borrowing from Late Latin unciālis.
Pronunciation
    
- IPA(key): /onˈt͡ʃa.le/
- Rhymes: -ale
- Hyphenation: on‧cià‧le
Adjective
    
onciale (plural onciali)
- uncial (of or pertaining to the uncial style of writing)
- 1562, Giovan Bernardo Gualandi, transl., Trattato delle monete e valuta loro, translation of De Asse by Guillaume Budé, page 20:- cõmemorãdo di questi che tengono i libri ſuntuoſamente ornati, & ſcritti, vſa queſto nome tra gl’altri ornamenti, ch’e ſono di lettere onciali ſcritti- [commemorando di questi che tengono i libri suntuosamente ornati, e scritti, usa questo nome tra gl'altri ornamenti, ch'e' sono di lettere onciali scritti]
- Remembering those who have their books superbly decorated and written, he uses this name among the other decorations, which are written in uncial letters
 
 
- 1782, “Capo decimoterzo”, in Memorie storico-critiche intorno le reliquie ed il culto di S. Celso Martire, section CXXIII, page 89:- Il primo, che ſi conſerva in queſta Biblioteca, è un Codice de’ quattro Evangelj, ſcritto non più tardi del Secolo VI, ſiccome appare dal carattere onciale Romano- [Il primo, che si conserva in questa Biblioteca, è un Codice de' quattro Evangelî, scritto non più tardi del Secolo VI, siccome appare dal carattere onciale Romano]
- The first one, kept in this library, is a codex of the four Gospels, written no later than the 6th century, as shown by the Roman uncial character
 
 
- 1805, Pietro Napoli Signorelli, “Capo IX - Divisioni e nozioni generali della scrittura latina”, in Elementi di critica diplomatica, con istoria preliminare, volume 2, Milan: Stamperia e fonderia del Genio, page 126:- Non pertanto, malgrado di tanti mss. che ci presentano i caratteri onciali, nel secolo XVIII vi sono stati alcuni letterati che hanno negata l’esistenza dalla scrittura onciale.- [Non pertanto, malgrado di tanti manoscritti che ci presentano i caratteri onciali, nel secolo XVIII vi sono stati alcuni letterati che hanno negata l'esistenza dalla scrittura onciale.]
- Nevertheless, despite many manuscripts showing uncial characters, in the 18th century there have been some scholars who denied the existence of uncial writing.
 
 
- 1870, Andrea Gloria, “Scrittura minuscola dal secolo V al secolo VIII” (chapter 12), in Compendio delle lezioni teorico-pratiche di paleografia e diplomatica, page 86:- Ammessi questi principii, […] mi sembra ammissibile che una scrittura, la quale abbia tutte o quasi tutte queste lettere di forma onciale, debba dirsi onciale- These principles standing, it looks acceptable to me that a writing that has all – or almost all – of these letters in uncial form, is to be called uncial
 
 
- 1912, “La scrittura minuscola e le scuole calligrafiche veronesi del VI e IX secolo”, in Atti e memorie dell'Accademia d'Agricoltura Scienze Lettere Arti e Commercio di Verona, page 37:- Preziosissimo per gli studi paleografici è questo codice, perché […] conserva un frammento dei Fasti consolari, in scrittura onciale del V secolo- This codex is highly valuable to palaeographic studies, since it preserves a fragment of the Fasti consulares, in 5th-century uncial script
 
 
 
Noun
    
onciale f (plural onciali)
- (uncountable) uncial (style of writing)
- Hypernym: scrittura
 - 1805, Pietro Napoli Signorelli, Elementi di critica diplomatica, con istoria preliminare, volume 2, Milan: Stamperia e fonderia del Genio, page 127:- Sembra dunque che l'uso eccessivo dell'onciale, che richiede più pazienza che capacità, convenga ai secoli men colti.- Thus it appears that the excessive use of the uncial, which requires more patience than skill, is typical of the less-cultured centuries.
 
 
- 1912, “La scrittura minuscola e le scuole calligrafiche veronesi del VI e IX secolo”, in Atti e memorie dell'Accademia d'Agricoltura Scienze Lettere Arti e Commercio di Verona, page 33:- Quanto ai Codici, che io sappia, l’Allazio per primo fa la numerazione di molti, […] i quali sono scritti in un carattere ben diverso dal capitale, dall’onciale e dal corsivo- As for the codices, as far as I know, Allazio is the first one to number many of them, which are written with a character very different from the capital, the uncial, and the cursive
 
 
 
- uncial (letter in uncial style)
- 1805, Pietro Napoli Signorelli, Elementi di critica diplomatica, con istoria preliminare, volume 2, Milan: Stamperia e fonderia del Genio, page 114:- in questi veggonsi talvolta le capitali e le onciali colla minuscola e la corsiva- In these [public records], sometimes capitals and uncials can be seen together with lowercase and cursive [writing]
 
 
- 1912, “La scrittura minuscola e le scuole calligrafiche veronesi del VI e IX secolo”, in Atti e memorie dell'Accademia d'Agricoltura Scienze Lettere Arti e Commercio di Verona, page 44:- I titoli sono scritti in lettere capitali, a colori rosso, giallo, verde, ed in onciali rosse.- The titles are written with capital letters, coloured/colored in red, yellow, and green, and with red uncials.
 
 
- 1990, “Una nuova iscrizione altomedievale da Siponto”, in Puglia paleocristiana e altomedievale, volume 5, page 27:- Coerentemente ai modi della scrittura epigrafica altomedievale si nota alternanza di capitali e onciali.- Consistent with the ways of Early Middle Ages epigraphic writing, an alternation of capitals and uncials can be noticed.
 
 
 
Noun
    
onciale m (plural onciali)
Derived terms
    
Further reading
    
 onciale on the Italian  Wikipedia.Wikipedia it onciale on the Italian  Wikipedia.Wikipedia it
- onciale in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    This article is issued from Wiktionary. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.